CAMELOT (Città e metropoli in Europa che lavorano insieme) è un progetto sviluppato nell’ambito del Programma Europa per i Cittadini. Il progetto nasce dalla necessità di affrontare l’euroscetticismo e di incoraggiare la partecipazione democratica e civica dei cittadini a livello europeo, sviluppando la comprensione dei cittadini del processo di elaborazione delle politiche dell’Unione e promuovendo opportunità di impegno sociale e interculturale e volontariato.
A tal fine, il progetto cerca di accorciare la distanza tra i cittadini e i diversi meccanismi di finanziamento europei disponibili al fine di facilitare la loro partecipazione attiva, la loro comprensione della materia e di promuovere un sentimento di inclusione e vicinanza all’Europa. Ciò sarà ottenuto attraverso un partenariato tra nove metropoli europee, che lavoreranno insieme come una rete.
Questa partnership tra diverse aree metropolitane (Milano – project leader-, Porto, Stoccarda, Zagabria, Bari, Danzica, Craiova e AMB Barcelona Metropolitan Area) è la prosecuzione di una lunga collaborazione iniziata con il progetto MEANING. Altro partner all’interno del progetto è ALDA – Associazione delle Agenzie Democratiche Locali – che ha il compito di realizzazione del Progetto CAMELOT.
Saranno organizzati nove eventi internazionali con l’obiettivo di coinvolgere attivamente cittadini e attori territoriali, in particolare i giovani, in discussioni su temi legati al progetto, in modo da generare comprensione e scambio di esperienze sulla gestione dei fondi europei e sul ruolo delle città metropolitane nel futuro della governance europea.
A questo proposito, CAMELOT mira a garantire ai cittadini le conoscenze chiave per essere coinvolti in modo consapevole e maturo, essendo consapevoli del potenziale della partecipazione attiva alla vita metropolitana ed europea. Inoltre, mira a mostrare loro come l’Europa,attraverso i suoi diversi meccanismi di finanziamento, abbia un ruolo importante nel migliorare la qualità della vita delle città e delle aree metropolitane.
Il progetto avrà una durata di 36 mesi (marzo 2020 – febbraio 2023) e ha un budget totale di € 148.680,00.